Omero
Iliade I, 1-7

Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος

οὐλομένην, μυρί’ Ἀχαιοῖς ἄλγε’ ἔθηκε,

πολλὰς δ’ ἰφθίμους ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν

ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια τεῦχε κύνεσσιν

οἰωνοῖσί τε δαῖτα, Διὸς δ’ ἐτελείετο βουλή,

ἐξ οὗ δὴ τὰ πρῶτα διαστήτην ἐρίσαντε

Ἀτρεΐδης τε ἄναξ ἀνδρῶν καὶ δῖος Ἀχιλλεύς.

La mia analisi

Omero,

Citti, Casali, Gubellini, Pennesi, Ferrari, Fontana, Storia e autori della letteratura greca, Zanichelli 2015

Editore

Benvenuto/a! In questa esercitazione verrai guidato/a nella stesura della tua analisi del proemio dell'Iliade. Una serie di domande ti aiuterà a far emergere gli elementi salienti del testo. Cliccando sulla rotella in alto a sinistra trovi i link al testo e alle note sul libro. Anzitutto leggi il testo almeno una volta. Quando sei pronto/a, clicca su “Prosegui” e poi sul tasto verde.